Pino Privitera

Nato a Santa Venerina (CT), si èlaureato in Giurisprudenza presso l’Università di Messina. È stato Dirigente della Regione Sicilia ed ha maturato una vasta esperienza nell’amministrazione pubblica e nelle amministrazioni locali. Da quando è libero da impegni di lavoro si dedica a studi e ricerche storiografiche. È autore di testi biografici e storici: Domenico Russo […]
Read More

Enzo Basso

Vive e lavora a Messina. Giornalista professionista, appassionato di archeologia, ha svolto inchieste internazionali che hanno portato al recupero di importanti reperti trafugati in Sicilia e finiti nei maggiori musei americani. Fondatore del settimanale “Centonove”, ha raccontato per 25 anni le cronache politiche e giudiziarie della Sicilia. È autore di Istant Book, distribuiti nel circuito […]
Read More

Diego Celi

È nato a San Filippo del Mela (Me). Chirurgo, già docente presso l’Università di Padova, ha ricoperto il ruolo di Capo Dipartimento Chirurgico presso l’Azienda Papardo-Piemonte (ME). Autore di 220 pubblicazioni e di 8 monografie scientifiche. Vincitore del premio “Ettore Ruggeri” con la monografia Il Laparocele, assegnato dalla Società Italiana di Chirurgia (2001). Gli sono […]
Read More

Gioacchino Mistretta

Studioso della storia, dell’arte e dell’archeologia della Sicilia, è nato a Menfi nel 1961, dove vive e opera nel campo delle attività culturali collaborando con Enti e Istituzioni. Dal 2014 è presidente dell’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi e fa parte della Società Agrigentina di Storia Patria. È autore delle monografie: Menfi storia monumenti tradizioni, Agrigento, […]
Read More

Francesco Saverio Calcara

Francesco Saverio Calcara, laureato in filosofia alla Cattolica di Milano, è docente emerito di Lettere nei Licei statali, giornalista pubblicista, presidente del Centro Studi Usi Costumi e Tradizioni Medievali, vicepresidente del Centro Internazionale di Cultura Filosofica “G. Gentile”. Più volte assessore e consigliere comunale della sua città, è cultore di storia, ha riordinato gli archivi, […]
Read More

Giuseppe Libero Bonanno

Giuseppe L. Bonanno, già docente di Filosofia e Storia nei Licei statali, con una parentesi come etnolinguista-antropologo presso l’Assessorato regionale dei BB.CC., è stato assessore alla Cultura della Città di Castelvetrano Selinunte. È socio di varie associazioni culturali, tra cui la “Société Française d’Archéologie Classique” di Parigi e il “Centro Pannunzio” di Torino. Si occupa di Storia […]
Read More

Rosario Marco Atria

Rosario Marco Atria, dopo la laurea magistrale con lode in Letteratura all’Università “La Sapienza” di Roma (2007), ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Palermo (2011) e il Diploma di Perfezionamento Universitario in Strategie didattiche (2019). Autore di studi sulla poesia italiana del Due-Trecento, sul romanzo storico, sulla lirica leopardiana, sulla […]
Read More

Paola Grassa

Laureatasi col massimo dei voti in Lettere Classiche presso l’Ateneo di Palermo, ha insegnato per un trentennio Lettere Italiane e Latine nei licei. Lasciata la docenza, ha pubblicato l’opera satirica Elogio del fumo, i romanzi L’isola delle Amazoni e Le Spighe di Rut e una raccolta di liriche, Canti dall’Isola. Nel 2000 ha pubblicato La […]
Read More

Giuseppe Salluzzo

Giuseppe Salluzzo, laureato in architettura a Palermo nel 1999, ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed è autore di diversi articoli e pubblicazioni. Ricordiamo, in particolare: Bellumvider: La Reggia di Federico II a Castelvetrano; Castelvetrano e gli ebrei nel sec. XV; Rinascimento e Manierismo a Castelvetrano. San Domenico, San Giovanni Battista e Maria […]
Read More

Susanna Valpreda

Susanna Valpreda è nata a Padova nel 1970 da madre veneziana, insegnante e padre americano, musicista classico. Diplomata al liceo classico, si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Padova col massimo dei voti con una tesi sulla cultura bizantina nella Sicilia orientale. Bibliotecaria nel medesimo Ateneo dal 1998, è autrice di un saggio dal […]
Read More