Descrizione
Nella vita di Dante Alighieri, cittadino e esule, si trovano le ragioni della Comedia così come nella sua opera si trova il politico.
Egli ci parla di politica nel senso più nobile del termine, rimanendo politico per tutta la vita senza piegarsi a compromessi o tradimenti.
Nella lettura dell’opera mundi non si legge un testo, si riconosce l’uomo e la sua storia, per questo, la Comedia è universale e sempre attuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.