Poliorama Selinuntino

15,00

  • Editore: Lithos (Castelvetrano)
  • Autore: Vincenzo Napoli
  • Prefazione di Angelo Curti Giardina
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • ISBN: 978-8-894-61613-2
  • Rilegatura: brossura filo refe
  • Copertina: Plastificata opaca
  • Pagine: 128
  • Formato: 21×29,7 cm

Descrizione

Questo agile volume condurrà il lettore alla scoperta delle notizie storiche più curiose sulla nascita e sullo sviluppo urbanistico della frazione marittima di Marinella di Selinunte. Per la prima volta, nel delineare una storia del territorio castelvetranese, il filo della narrazione non principia con la fondazione della celebrata colonia dorica di Selinunte, bensì dalla descrizione del “luogo” Marinella, un toponimo comune a molte altre località prospicienti sui nostri litorali. La frazione di Marinella, originariamente solo uno dei tanti sottofeudi di Castelvetrano, era in origine incastonata in una pittoresca cala che nel tempo ha subito notevoli mutamenti che, tuttavia, poco o nulla hanno tolto alla dolcezza del panorama, capace di suggestionare ancora il visitatore contemporaneo. Il periodo storico indagato è quello immediatamente successivo agli eventi dell’Unità d’Italia fino a quaranta anni fa. Ripercorrendo un lasso di tempo di centoventi anni, dal 1862 al 1982, Vincenzo Napoli ci illustrerà attraverso la parola e specialmente attraverso le immagini, i luoghi della “sua” memoria, attingendo anche, dove è risultato impossibile per ovvie ragioni anagrafiche, ad archivi storici, riecheggiamenti e testi del passato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.